
Master Sapienza – Inail in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”: prorogato il termine per le iscrizioni fino al 3 febbraio 2020
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande dal 15 gennaio al 3 febbraio 2020
Il Master biennale di II Livello Sapienza (Interfacoltà con Farmacia e Medicina, Giurisprudenza ed Ingegneria Civile e Industriale) ed Inail in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze da spendere nell’ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa in tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento agli aspetti connessi al cambiamento del mondo del lavoro relativamente ai mutamenti demografici come l’invecchiamento della popolazione lavorativa e all’innovazione tecnologica (tecnologie abilitanti, internet delle cose, nanotecnologie, robotizzazione, smart working ecc.).
Articolato in tre moduli didattici, per un totale di 1.500 ore, il percorso formativo biennale ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un approccio applicativo multidisciplinare (giuridico, ingegneristico, medico) per una gestione integrata del rischio fin dalla fase di progettazione dei processi, nell’ottica della “prevention through design” (prevenzione a partire dalla progettazione).
Il Master comprende corsi di alta formazione per la valutazione e gestione integrata dei rischi negli ambiti produttivi della cosiddetta Industria 4.0, che deve misurarsi con le sfide legate al rapido sviluppo di automazione, robotica, smart working, crowdworking e nanotecnologie. L’offerta didattica, inoltre, è arricchita da stage formativi in materia di salute e sicurezza offerti dagli enti partner, tra le realtà più importanti del tessuto produttivo italiano.
Enti partner
Aeroporti di Roma, Automobile Club d’Italia – Fondazione Filippo Caracciolo, Banca d’Italia, Confindustria, ENEL, ENI, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Fondazione IBM Italia, Fondazione Rubes Triva, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ente Italiano di Normazione (UNI).
BORSE DI STUDIO
Grazie al sostegno di INAIL e di Enti partner (Aeroporti di Roma, Federchimica, Fondazione Filippo Caracciolo, Fondazione Rubes Triva, INAIL, UNI – Ente Italiano di Normazione), saranno assegnate forme di sostegno economico e di agevolazioni per la copertura parziale o totale della quota di iscrizione.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i Documenti pubblicati nella pagina di Ateneo al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2020/gestione-integrata-di-salute-e-sicurezza-nellevoluzione-del-mondo-del in cui nel documento nominato Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro mentre nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla segreteria del master alla seguente mail: mastersapienzainail@uniroma1.it
Puoi seguirci anche sui nostri canali social o attraverso Hashtag: #mastersapienzainail
Twitter: @mastersapienzainail
Facebook: https://www.facebook.com/mastersapienzainail/