Nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili: iscrizioni al corso di alta formazione entro il 24 marzo

By | News ed eventi

C’è tempo fino al 24 marzo prossimo per inviare le domande di iscrizione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro”.

Il corso proposto dal Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di Ingegneria civile e industriale di Sapienza, intende fornire basi conoscitive sui nanomateriali, i sensori e le tecnologie indossabili utili per l’analisi del rischio in ambiente di lavoro e sulle opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie, anche in ambito di prevenzione e gestione del rischio stesso. L’inizio delle lezioni è previsto per il 31 marzo, con 40 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e il riconoscimento di 5 crediti formativi.

Il Caf offre agli studenti l’opportunità di conoscere i benefici innovativi connessi alle applicazioni delle nanotecnologie, dei nanomateriali, dei sensori e delle tecnologie indossabili per la sicurezza nel mondo del lavoro per la salute e per l’ambiente. Inoltre, il programma prevede lo studio delle nozioni relative ai principali strumenti e alle metodologie di analisi del rischio potenziale da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati nei luoghi di lavoro. Possono iscriversi  tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento.

Il corso rientra tra gli insegnamenti previsti dal secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo finalizzato a formare figure in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

Qui trovate i video di presentazione del corso diretto dalla Prof.ssa Maria Sabrina Sarto.

Per maggiori informazioni, le scadenze, il bando e la domanda di ammissione è possibile consultare la pagina di Ateneo dedicata

Identificativo CAF: 32334
Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione
Anno accademico: 2022/2023
Importo: Euro 300
CFU: 5

Scadenza presentazione domanda di ammissione 24 marzo 2023

 

CAF Metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica: scadenza domande di ammissione 6 febbraio 2023

By | News ed eventi

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. E’ possibile iscriversi fino al 6 febbraio 2023.

Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è finalizzato primariamente allo sviluppo di professionalità e competenze quantitative all’interno delle strutture sanitarie, approfondendo in particolare le metodologie operative di tipo statistico ed epidemiologico che i dirigenti del SSN devono saper utilizzare per la valutazione critica della letteratura scientifica e per un corretto e più rigoroso esercizio della propria professione.

Il Corso è interfacoltà in quanto prevede due discipline di base, la statistica e l’epidemiologia; le competenze statistiche sono fornite dalla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica mentre le competenze epidemiologiche sono fornite dalla Facoltà di Farmacia e Medicina.

Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è rivolto preminentemente a medici ed ad altri laureati di discipline biomediche/sanitarie interessati a sviluppare una conoscenza applicativa dei metodi quantitativi di base da utilizzare sia nell’ attività scientifica che in quella professionale. Il Corso, per la sua configurazione “post-laurea” e per l’attenzione prestata allo sviluppo di abilità di tipo tecnico, si rivela particolarmente adatto sia a dirigenti già operanti nel SSN sia a giovani laureati in attesa di inquadramento nel SSN o in strutture correlate. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione SI avvale delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Farmacia e Medicina e della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica di Sapienza Università di Roma, nonché degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.

Il Corso è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99; in possesso delli titolo/i appartenente/i alla/e seguente/i classeli di laurea: Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie, Scienze delle Professioni Sanitarie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Scienze Biologiche. Il Corso è aperto anche a dirigenti delle professioni sanitarie in possesso di laurea universitaria che abbiano un’anzianità di servizio pari ad almeno 5 anni alla data del bando. Possono accedere al Corso di Alta Formazione gli studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Collegio docenti del Corso di Alta Formazione al solo fine dell’ammissione al corso e/o nell’ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. Non possono essere ammessi candidati privi dei titoli necessari per l’accesso al Corso di Alta Formazione; per i candidati in possesso di titoli conseguiti all’estero deve essere dichiarata l’equipollenza ai soli fini dell’iscrizione al Corso di Alta Formazione. I requisiti di accesso devono essere posseduti all’atto della scadenza della domanda e la Dichiarazione di Valore dei titoli conseguiti all’estero deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione.

Per maggiori informazioni su domanda e bando sono presenti alla pagina di Ateneo al seguente link 

Identificativo CAF: 15470
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 1500
CFU : 18
Scadenza iscrizione: 6 febbraio
Direttore: Paolo Villari
Dipartimento: Sanità pubblica e malattie infettive
Facoltà: Facoltà di Farmacia e Medicina
Documentazione

Incidentalità stradale, lavoro e salute: fissata il 6 marzo la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione

By | News ed eventi

Sono aperte fino al 6 marzo prossimo le iscrizioni al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Incidentalità stradale, lavoro e salute: cause antropiche e apnee ostruttive del sonno”. Il Caf rientra nell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso da Sapienza Università di Roma e Inail. 

Il corso approfondisce il rischio di incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro, partendo dall’analisi e dalla lettura critica dei dati disponibili e dalla trattazione degli interventi normativi e tecnologici. Gli studenti acquisiranno, inoltre, gli strumenti per un’attenta e consapevole riflessione sui dati e sui modelli di valutazione della catena di eventi correlati all’incidentalità (triade ambiente, veicolo, uomo), con un focus specifico sulle cause antropiche che possono portare a una ridotta vigilanza nella conduzione dell’autoveicolo.

Il corso, Proposto dal Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillo facciali della Facoltà di Medicina e odontoiatria in collaborazione con Inail e ACI,  inizierà il 9 marzo, ed è articolato in 34 ore di attività didattica frontale (in presenza e a distanza) e laboratori esperienziali immersivi con il riconoscimento di 5 crediti formativi. Gli studenti del corso avranno inoltre la possibilità, grazie alla collaborazione con ACI, di poter iscriversi con una agevolazione al corso opzionale di guida sicura di 6 ore presso il Autodromo di Vallelunga.

Qui il video di presentazione del corso diretto dalla Prof.ssa Antonella Polimeni

Oltre a fornire conoscenze e competenze nell’identificazione degli elementi e dei fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di incidenti e infortuni stradali, il coso porrà particolare rilevanza ai determinanti di salute, per migliorare la valutazione, la prevenzione e la gestione del rischio strada nei luoghi di lavoro, anche in relazione all’innovazione tecnologica. L’approccio multidisciplinare sarà utilizzato inoltre anche per la trattazione della tematica specifica dei disturbi respiratori del sonno sviluppata attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti innovativi, partecipativi ed immersivi (laboratori esperienziali ed in realtà virtuale).

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, sul calendario delle date e tematiche delle docenze è possibile consultare la pagina dedicata di Ateneo al seguente link

Identificativo CAF : 31770
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Costo: Euro 200
CFU : 5
Scadenza invio domanda: 6 marzo 2023

CAF Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro: scadenze domande 23 gennaio 2023

By | News ed eventi

L’insegnamento fa parte dell’offerta didattica del modulo II del master biennale Sapienza-Inail di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro 

Il Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo sulla base del D.Lgs.81/08 e delle attuali normative tecniche, linee guida e buone pratiche nazionali e internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle nuove tecnologie ergonomiche in materia di DPI, macchine e attrezzature e alla prevenzione del rischio già nella fase progettuale. Il corso prevede un approccio multidisciplinare con elementi pratici di apprendimento, quali esercitazioni di gruppo in laboratorio.

La scadenza per l’invio delle domande di ammissione è fissata al 23 gennaio 2023.

Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale e diretto dalla Prof.ssa Annalisa Fregolent di Sapienza, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni, suddivise in 4 macro attività con inizio il 24 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.

I Caf si rivolgono a tutti i laureati. In programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, i corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. I Caf approfondiscono diversi temi, tra i quali lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

 

Identificativo CAF : 31408
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 150
CFU : 4

Per maggiori informazioni sul bando, la domanda di ammissione e conoscere il piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al seguente link

 

 

Rischio elettrico ed elettromagnetico: scadenza domande il 23 gennaio

By | News ed eventi

C’è tempo fino al 23 gennaio prossimo per inviare le domande di partecipazione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale”.

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi.

Qui trovate il video di presentazione del Caf da parte del prof. Luigi Martirano di Sapienza Università di Roma.

Il corso intende formare esperti che contribuiscano alla gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro, in maniera integrata e innovativa, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi, nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento ai cambiamenti innescati dall’innovazione tecnologica. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di ingegneria civile e industriale, il Caf è articolato in 40 ore di didattica frontale (in presenza e a distanza), con il riconoscimento di cinque crediti formativi.

Identificativo CA: 30166
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 300
CFU : 5

Scadenza presentazione domanda di ammissione 23 gennaio 2023

Per maggiori informazioni sulla scadenza delle domande, sul bando e sul piano formativo è possibile consultare a pagina di Ateneo al seguente link

 

 

CAF La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro: scadenza domande entro il 13 gennaio 2023

By | News ed eventi

 Scade il 13 gennaio prossimo il termine per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro.

 

Il corso rientra tra gli insegnamenti del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo finalizzato a formare figure in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

 

Il Caf, diretto dal Prof. Claudio Barbaranelli, prevede 52 ore di didattica frontale (in presenza e a distanza in modalità sincrona), con il riconoscimento di sei crediti formativi, ed è proposto dal Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è quello di realizzare un percorso formativo che permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e competenze professionali utili all’identificazione e utilizzo dei principali modelli teorici, approcci integrati e strumenti – metodologici, conoscitivi– per una efficace gestione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai cambiamenti nell’organizzazione e gestione del lavoro connessi al rapido sviluppo dei processi e tecnologico, nonché agli aspetti relativi a gruppi di lavoratori che, per determinate caratteristiche demografiche, sociali e occupazionali, sono da considerarsi particolarmente a rischio (tra cui lavoratori anziani, giovani, operanti in specifici settori, impiegati in nuove forme di lavoro, lavoratori atipici e temporanei) e per cui è necessario definire e orientare interventi e misure mirate.

Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati. I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. Gli insegnamenti, in programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, approfondiscono varie tematiche nei loro aspetti giuridici, ingegneristici, medici, metodologici e di gestione integrata del rischio, in un’ottica multidisciplinare. Tra queste lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.

Informazioni aggiuntive

Identificativo CAF: 30140
Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione
Anno accademico: 2022/2023
Importo: Euro 400
CFU: 6
Scadenza domanda ammissione: 13 gennaio 2023
Per tutte le informazioni relative a scadenze, moduli domanda ammissione e piano formativo è necessario consultare il link d’Ateneo 

Fino al 21 ottobre è possibile iscriversi al corso di alta formazione sulla Valutazione e gestione del rischio biomeccanico

By | News ed eventi

Iniziano il 4 novembre prossimo le lezioni del corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico e criteri e metodi per l’adeguamento delle postazioni di lavoro”.

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. E’ possibile iscriversi fino al 21 ottobre.

Il corso, diretto dal Prof. Serrao, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari a classificare e gestire il rischio biomeccanico, con approfondimenti sui metodi standardizzati, come le norme ISO 11228 1-2 e 3, e sull’utilizzo di tecnologie innovative, anche per l’adeguamento delle postazioni di lavoro. Proposto dal Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Facoltà di farmacia e medicina, il Caf è articolato in 48 ore di didattica frontale (in presenza e sincrona online a distanza), con il riconoscimento di sei crediti formativi.

Qui il video di presentazione del corso

Durante le lezioni gli studenti hanno la possibilità di approfondire diversi temi, come l’analisi del movimento, l’integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica e la cinematica. Tra gli altri argomenti inseriti nel programma, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo e l’adeguamento delle postazioni di lavoro in epoca moderna.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso 

Identificativo CAF : 30142
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 300
CFU : 6
Ai corsi di alta formazione previsti dal Il secondo modulo del master possono accedere tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. In programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, i Caf sono incentrati su diversi temi, tra i quali la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

Corso di alta formazione Sapienza-Inail “Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro” iscrizioni fino al 20 ottobre

By | News ed eventi

Scade il 20 ottobre il termine per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro”.

Il corso rientra tra gli insegnamenti del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso da Sapienza Univeristà di Roma e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo che intende formare figure specializzate in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.

L’obiettivo del corso di alta formazione, in partenza l’11 novembre, è fornire ai partecipanti una conoscenza adeguata delle trasformazioni del rapporto di lavoro introdotte dal Jobs Act e dalle riforme successive, analizzando anche le problematiche di inquadramento nella bipartizione codicistica tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Il Caf prevede 32 ore di didattica frontale (in presenza e sincrona online a distanza) e quattro crediti formativi ed è proposto dal Dipartimento di scienze giuridiche della Facoltà di giurisprudenza. Diversi i temi approfonditi durante le lezioni, tra i quali l’impatto della tecnologia sulle modalità di svolgimento e sulla qualificazione del lavoro, e gli effetti delle innovazioni organizzative sulla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.  Particolare attenzione è dedicata al lavoro a distanza, al telelavoro, al lavoro agile, a quello su piattaforma e al crowdworking.

Questo il video di presentazione del corso diretto dal Prof. Stefano Bellomo.

 I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. Gli insegnamenti, in programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, affrontano diversi argomenti, tra i quali lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.

Per inviare la domanda, per le informazioni sui costi e sul piano formativo è possibile consultare la pagina dedicata di Ateneo 

Identificativo CAF : 30149
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 300
CFU : 4

Lo smart working oltre l’emergenza pandemica, entro il 18 ottobre le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail

By | News ed eventi

C’è tempo fino al 18 ottobre prossimo per iscriversi al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Lo smart working oltre l’emergenza pandemica. Il modello ibrido”. L’insegnamento dà avvio alle attività didattiche del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione.

Proposto dal Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive della Facoltà di Economia, il corso prevede 18 ore di attività didattica frontale (in presenza e a distanza) e tre crediti formativi.

Il Corso di Alta Formazione inizierà il 9 novembre 2022 e si svolgerà il 9, 16, 23 e 30 novembre 2022.

Obiettivo delle lezioni è fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti necessari per realizzare un nuovo modello ibrido di organizzazione del lavoro, fondato sulla logica dell’alternanza tra lavoro in presenza e da remoto.

Attraverso la didattica frontale e testimonianze aziendali, con un approccio multidisciplinare, il corso approfondisce tutte le principali problematiche emerse nel corso della pandemia, al fine di promuovere la diffusione del lavoro ibrido nel segno della sostenibilità. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di implementare nuovi modelli di organizzazione del lavoro sia nelle imprese private che nelle pubbliche amministrazioni.

Possono partecipare al Corso di Alta formazione coloro che sono in possesso della laurea di primo livello, di secondo livello ovvero della Laurea di ordinamento precedente al D.M. 509/99, nonché i candidati in possesso di titolo di studio rilasciato da Università straniere o titolo equipollente.

Questo il video di presentazione del Direttore del Corso 

La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata al 18 ottobre 2022.

Per tutte le informazioni relative a presentazione domanda, bando, costi, piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo dedicata 

Identificativo CAF : 32004
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 600
CFU : 3

 

Borchure_Caf_IIIed_2022-2023

 

In partenza i nuovi 12 Corsi di Alta formazione aperti anche agli esterni

By | News ed eventi

Sono 12 gli insegnamenti previsti dal secondo modulo del master biennale di II livello Sapienza-Inail, giunto alla terza edizione. Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati

Iniziano a novembre prossimo i Corsi di alta formazione (Caf) inseriti nell’offerta formativa del master biennale di II livello sulla Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro. Promossa per la prima volta in Italia da Sapienza Università di Roma (facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria Civile e Industriale e Giurisprudenza) e Inail, l’iniziativa, giunta alla terza edizione, propone un percorso accademico-formativo innovativo che punta a sviluppare le competenze necessarie alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nei diversi contesti lavorativi divenuti sempre più complessi.

I 12 Caf, insegnamenti post-laurea di perfezionamento o approfondimento specialistico, integrano l’offerta didattica del master, corso di terzo ciclo di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente.

I Caf affrontano temi che riguardano aspetti giuridici, ingegneristici, medici, metodologici e di gestione integrata del rischio in un’ottica multidisciplinare. Diversi i corsi incentrati su aspetti emergenti e innovativi nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, tra cui lo smart working, le tecnologie abilitanti, l’internet delle cose, le nanotecnologie e l’automazione digitale e robotica. Attraverso la scelta dei Caf, gli studenti possono personalizzare il loro percorso di formazione, in base ai propri interessi, acquisendo i 20 crediti formativi universitari (Cfu) previsti per questo modulo. Oltre ai discenti del master, i corsi si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento.

REQUISITI DI AMMISSIONE

I CAF sono rivolti, oltre che ai discenti del Master Sapienza-Inail, anche a laureati di I e II livello, laureati Magistrali e laureati di ordinamento precedenti al d.m. 509/99. I singoli bandi relativi ai corsi di alta formazione saranno disponibili sul sito d’Ateneo – Corsi di Alta Formazione in relazione all’offerta formativa 2021 – 2022 e 2022 – 2023.

II Master Sapienza-Inail rappresenta la prima risposta in Italia ad esigenze di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) di eccellenza contestualizzate nel mondo del lavoro che cambia. Un progetto innovativo, strettamente inserito nel mondo produttivo-lavorativo, attraverso la partecipazione attiva degli Enti partner, con un approccio integrato in un’ottica multidisciplinare. Il Master rappresenta inoltre un momento di incontro e sviluppo delle nuove politiche strategiche dell’Ateneo più grande d’Europa, i nuovi ruoli e mission del mondo Inail, l’esperienza professionalizzante di rappresentanti di eccellenza del mondo produttivo e lavorativo italiano. L’obiettivo è quello di sviluppare un percorso innovativo, integrato con corsi di alta formazione (CAF), che consenta in maniera modulare e flessibile di rispondere alle esigenze e interessi dei partecipanti, finalizzato alla creazione di nuove figure professionali nell’ambito della SSL.

Questo il video di presentazione dei CAF da parte del Direttore Prof.ssa Antonella Polimeni 

Per maggiori informazioni, per conoscere i contenuti, le ore di didattica i crediti e i costi è possibile consultare la brochure dei corsi