Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quinta rivoluzione industriale per la salute e sicurezza sul lavoro: Scadenza presentazione domanda di ammissione 30 aprile 2025

By | News ed eventi

Il Caf è proposto dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma

L’obiettivo del Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è quello di trasferire conoscenze e strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri nella quinta rivoluzione industriale in cui i sistemi diventano particolarmente complessi.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 30150

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 300

Attività didattica: 40 ore didattica frontale (in presenza)

Date lezioni: 17, 23, 24 maggio, 6, 7, 14 e 20 giugno 2025

 

 

CAF su disability management. Discipline, funzioni, strumenti. Scadenza presentazione domanda di ammissione 28 aprile 2025

By | News ed eventi

Il Corso di Alta Formazione avrà inizio il 9 maggio 2025 e finirà il 27 giugno 2025

Il Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, attraverso questo corso, intende fornire ai discenti le competenze e conoscenze necessarie al fine di contribuire a creare un ambiente di lavoro inclusivo, con particolare riferimento all’inserimento delle persone con disabilità. Il Corso si propone di formare professionisti consapevoli delle implicazioni giuridiche e sociali dell’inserimento delle persone disabili nei luoghi di lavoro.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo: 32793

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 800

CFU: 7

Attività didattica: 50 ore di didattica frontale (online in modalità sincrona)

Date lezioni: 9, 14, 21, 28, 30 maggio; 4, 13, 18, 27 giugno 2025

 

Il lavoro che cambia: riflessi sulla salute e sicurezza sul lavoro. Scadenza presentazione domanda di ammissione 3 marzo 2025

By | News ed eventi

Il Caf è proposto dal Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma

Clicca qui per il video di presentazione del corso

L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire ai discenti un’adeguata conoscenza delle trasformazioni del rapporto di lavoro nell’organizzazione. Il corso mira, in particolare, a evidenziare l’impatto della tecnologia e delle innovazioni organizzative sulle modalità di svolgimento e sulla conseguente qualificazione del rapporto di lavoro, nonché sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro e sulla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali con particolare riferimento a: lavoro a distanza, telelavoro, lavoro agile, lavoro su piattaforma e crowdworking, diverse tipologie di lavoro subordinato flessibile.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 30149

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 400

CFU riconosciuti: 4

Attività didattica: 32 ore di didattica frontale (online in modalità sincrona)

Date lezioni: 21, 22, 28, 29 marzo; 4 aprile 2025

13 febbraio 2025, è la data di scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail su Epidemiologia e biostatistica

By | News ed eventi

“Epidemiologia e biostatistica: principi e applicazioni nella ricerca biomedica” fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. È possibile iscriversi fino al 13 febbraio 2025.

Il Caf è proposto dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Facoltà di Farmacia e medicina della Sapienza Università di Roma che intende fornire ai discenti le competenze quantitative necessarie alla ricerca scientifica in ambito biomedico, fornendo una solida base teorica e pratica sia in ambito statistico che in ambito epidemiologico.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 32721

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 1500

CFU: 17

Attività didattica: 170 ore didattica frontale/Esercitazioni/lavori a piccoli gruppi (in presenza e online in modalità sincrona)

Date lezioni: 20, 21 febbraio; 21, 22 marzo; 9, 10,11 aprile; 8, 9 maggio; 20, 21 giugno; 3, 4,18, 19 luglio; 26 settembre 2025.

 

Etica per la ricerca, prorogata al 13 febbraio la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

By | News ed eventi

Al via il terzo degli insegnamenti proposti nell’ambito del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla quarta edizione. Possono partecipare tutti i laureati

Il corso di alta formazione “Etica per la ricerca”, promosso dal Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive di Sapienza Università di Roma con 104 ore di didattica, fornisce un’introduzione ai temi dell’etica della ricerca applicata alle principali aree di interesse universitario ed industriale (scienza medica, psicologica, umanistica, ingegneristica, tecnologica, biologica, antropologica, giuridica, ambientale), stimolando la riflessione su temi quali le questioni etiche implicate nella fase di progettazione, attuazione e valutazione della ricerca scientifica, le tematiche emergenti nell’etica della ricerca (intelligenza artificiale, ambiente, sistemi prototipali, dati genetici e genomici), nonché i principi etico-giuridici implicati nell’etica della ricerca sugli esseri umani.

Inoltre, il corso prevede: 20% di sconto (600 euro) per le/i dottorande/i iscritti ad un Dottorato di Ricerca presso Sapienza Università di Roma da specificare nella domanda; 50% di sconto (375 euro) per il personale TAB di Sapienza Università di Roma da specificare nella domanda.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 18 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 32603

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 750

CFU: 13

Per saperne di più

Fino all’ 11 febbraio 2025 è possibile iscriversi al corso di alta formazione su nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico a.a. 2024-2025

By | News ed eventi

Il Caf di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico: considerazioni su robotica collaborativa ed intelligenza artificiale” fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. È possibile iscriversi fino all’ 11 febbraio 2025.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il corso, diretto dal Prof. Serrao, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari a classificare e gestire il rischio da sovraccarico biomeccanico nei nuovi scenari dell’industria 4.0, con approfondimenti su aspetti associati all’utilizzo di tecnologie robotiche collaborative, di dispositivi indossabili assistivi (esoscheletri) e all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale. Proposto dal Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Facoltà di Farmacia e Medicina, l’attività formativa prevede 36 ore di didattica frontale, con il riconoscimento di sei crediti formativi.

Durante le lezioni gli studenti hanno la possibilità di acquisire conoscenze e competenze in materia di rischio biomeccanico, valutazione e gestione del rischio in ambiente di lavoro, inserimento/reinserimento lavorativo, analisi del movimento, integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica, cinematica e cinetica.

Tra gli altri argomenti inseriti nel programma, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo, conoscenze sui robot collaborativi e sugli algoritmi di intelligenza artificiale per la progettazione di interventi di ergonomia di concezione e correzione.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 33384

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 300

CFU: 6

Date lezioni: 15, 21, 22, 28, 29 marzo, 4 aprile 2025

Per saperne di più

Rischio elettrico ed elettromagnetico. Inizio del CAF: 1 febbraio 2025

By | News ed eventi

Per l’anno accademico 2024/2025 c’è la possibilità di partecipare al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale”.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi.

Il corso intende formare esperti che contribuiscano alla gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro, in maniera integrata e innovativa, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi, nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento ai cambiamenti innescati dall’innovazione tecnologica. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di ingegneria civile e industriale, il Caf è articolato in 40 ore di didattica frontale a distanza, in modalità sincrona, con il riconoscimento di cinque crediti formativi.

I corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. Approfondiscono diversi temi, tra i quali la tutela penale della sicurezza sul lavoro, il disability management, le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, i metodi statistici nella ricerca biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

Identificativo CA: 30166

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 300

CFU: 5

Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare a pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più 

CAF Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro e nuove tecnologie ergonomiche per la prevenzione. Inizio del corso: 28 febbraio 2025

By | News ed eventi

L’insegnamento fa parte dell’offerta didattica del modulo II del master biennale Sapienza-Inail di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo sulla base del D.Lgs.81/08 e delle attuali normative tecniche, linee guida e buone pratiche nazionali e internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle nuove tecnologie ergonomiche in materia di DPI, macchine e attrezzature e alla prevenzione del rischio già nella fase progettuale. Il corso prevede un approccio multidisciplinare con elementi pratici di apprendimento, quali esercitazioni di gruppo in laboratorio.
Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale e diretto dalla Prof.ssa Annalisa Fregolent di Sapienza, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni, suddivise in 4 macro-attività con inizio il 28 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.

Il Corso di Alta Formazione si rivolge a tutti i laureati. Le attività didattiche si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza. È prevista una giornata di lavori presso il Centro Ricerche Inail di Monte Porzio Catone.

Identificativo CAF: 31408

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 200

CFU: 4

Per maggiori informazioni sul bando, la domanda di ammissione e conoscere il piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più

Borse di studio per studenti magistrali. Tutorati in ingresso ed in itinere

By | News ed eventi

Si comunica che al link https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/217303 è pubblicato il bando per l’affidamento di n. 2 incarichi di tutor d’aula per la IV edizione del Master di II livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, con scadenza 14.05.2024.

È indetta una procedura comparativa per il conferimento di n. 2 incarichi di tutor d’aula, da svolgersi dal mese di maggio 2024 al mese di dicembre 2024, divisi nelle modalità seguenti: