CAF La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro

By 20 Settembre 2018News ed eventi

Sabato 22 settembre scadono le iscrizione al Corso di Alta Formazione su “La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro”

Con l’approssimarsi della scadenza per l’iscrizione ai primi Corsi di Alta Formazione (CAF), entra nel vivo il  modulo II delle attività didattiche del Master biennale di secondo livello in Gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dall’Inail insieme alla Sapienza Università di Roma per formare nuove figure specializzate nel settore salute e sicurezza in grado di interpretare i profondi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è quello di realizzare un percorso formativo che permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e competenze professionali utili all’identificazione e utilizzo dei principali modelli teorici, approcci integrati e strumenti – metodologici, conoscitivi– per una efficace gestione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai cambiamenti nell’organizzazione e gestione del lavoro connessi al rapido sviluppo dei processi e tecnologico, nonché agli aspetti relativi a gruppi di lavoratori che, per determinate caratteristiche demografiche, sociali e occupazionali, sono da considerarsi particolarmente a rischio (tra cui lavoratori anziani, giovani, contratti di lavoro atipici e temporanei, immigrati) e per cui è necessario definire e orientare interventi e misure mirate.

Requisiti di ammissione

Il CAF è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99; in possesso dei titoli appartenenti alle classi di laurea di primo e secondo livello senza vincolo di Facoltà di provenienza in considerazione della multidisciplinarietà del Master.

Il corso è  articolato in 52 ore di lezione, suddivise in 40 ore di didattica frontale e 12 ore di esercitazioni pratiche, e ha come obbiettivi principali l’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze e competenze professionali utili all’identificazione e all’utilizzo dei principali modelli teorici, approcci integrati e strumenti metodologici e conoscitivi per un’efficace gestione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro, connessi al rapido sviluppo tecnologico e dei processi e agli aspetti relativi a gruppi di lavoratori vulnerabili, per i quali è necessario definire interventi mirati.

Identificativo CAF: 30140
Importo : Euro 500
CFU : 6
Scadenza iscrizione: 22 settembre 2018
Per maggiori informazioni sulle modalità e la didattica si prega di consultare il seguente link 

About redazione