Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico e criteri e metodi per l’adeguamento delle postazioni di lavoro

Rischio biomeccanico, entro il 7 settembre le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail rivolto a tutti i laureati: il 17 settembre l’inizio delle lezioni

 

Scade il 7 settembre 2021 il termine per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico e criteri e metodi per l’adeguamento delle postazioni di lavoro”, che prevede 58 ore di didattica frontale (in presenza e a distanza) e 7 crediti formativi universitari.

Qui i video di presentazione del corso 

Proposto dal Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della facoltà di Farmacia e Medicina del polo pontino di Sapienza Università di Roma, il corso, in partenza il 17 settembre, intende fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari alla classificazione e alla gestione del rischio biomeccanico. Particolare rilevanza sarà attribuita alle conoscenze relative ai metodi standardizzati (norme ISO 11228 1-2 e 3) e all’utilizzo di tecnologie innovative. Oltre alla valutazione e gestione del rischio biomeccanico in ambiente di lavoro, durante le attività didattiche saranno approfonditi anche i temi legati all’analisi del movimento, all’integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica e alla cinematica. Tra gli altri argomenti inseriti nel piano formativo, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo e l’adeguamento delle postazioni di lavoro in epoca moderna.

Identificativo Corso: 30142
Anno accademico : 2020/2021
Importo : Euro 300
CFU : 7
Per maggiori informazioni, per il bando, la domanda di iscrizione e le scadenze è necessario consultare la pagina Sapienza dedicata 

 

 

User Avatar

About Emma Pietrafesa