Al via nel 2022 l’11mo insegnamento del master biennale interfacoltà di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, aperto a tutti i laureati. Le lezioni avranno inizio il 18 febbraio
Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi.
Nelle lezioni, suddivise in 4 macro attività con inizio il 18 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.
È possibile inviare entro il 17 gennaio 2022 la scadenza per la domanda di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma e Inail su “Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro e nuove tecnologie ergonomiche per la prevenzione”. L’insegnamento fa parte dell’offerta didattica del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo capitolino e dall’Istituto attraverso il coinvolgimento trasversale dei professionisti Inail e dei docenti delle facoltà di medicina e odontoiatria, farmacia e medicina, ingegneria civile e industriale e giurisprudenza. Obiettivo dei corsi è quello di formare figure professionali specializzate, in grado di prevenire e gestire il rischio fin dalla fase di progettazione dei processi produttivi e di affrontare i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e legati all’innovazione tecnologica.
Qui i video di presentazione del Corso