Il nuovo master interfacoltà Sapienza-Inail in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro

By 18 Dicembre 2017News ed eventi

Sapienza e Inail hanno progettato un percorso innovativo, un Master accademico interfacoltà di II livello biennale  in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro allo scopo di creare nuove figure professionali per la prevenzione e tutela nei luoghi di lavoro che siano in grado di rispondere alle sfide del cambiamento del mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica.

Nell’ambito delle iniziative di promozione del Master si è tenuto lo scorso 14 dicembre, alle ore 12.00, presso la Facoltà di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali di Sapienza Università di Roma un primo seminario che ha affrontato il tema delle nuove opportunità e competenze utili al medico di domani poiché mentre gli ambiti medici disciplinari sono andati nel corso del tempo sempre più settorializzandosi e specializzandosi, oggi le politiche di assistenza e prevenzione necessitano sempre più di interdisciplinarietà. L’innovazione tecnologica e l’attenzione ai bisogni della società connessi ai cambiamenti demografici aprono infatti nuove prospettive anche per la professione medica a prescindere dal proprio ruolo, sia esso in ambito assistenziale e/o prevenzionale. Viene richiesto infatti al “nuovo” medico di non focalizzarsi solo sugli aspetti tecnici della cura ma aprirsi trasversalmente alle tematiche di salute ed acquisire conoscenze e competenze che consentano di saper leggere gli eventi patologici anche attraverso la lente dei determinanti sociali per affrontare meglio le responsabilità connesse alla professione medica.

Ma quale ruolo attende, in generale, tutti professionisti di domani nel settore della salute e sicurezza sul lavoro?

Mentre da una parte si rendono, infatti, sempre più necessari interventi mirati in grado di accrescere la sostenibilità del lavoro per rispondere alle nuove sfide, dall’altra si aprono nuove opportunità di occupazione anche in considerazione del fatto che tali cambiamenti nel mondo del lavoro, se non adeguatamente monitorati, possono determinare impatti negativi sulla qualità delle condizioni lavorative e sui livelli di tutela di salute e sicurezza dei lavoratori.

L’obiettivo del Master di II livello è proprio quello di fornire un percorso formativo specialistico finalizzato all’acquisizione di conoscenze da spendere nell’ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa in tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica della prevention through design, con particolare riferimento agli aspetti connessi al cambiamento del mondo del lavoro relativamente ai mutamenti demografici, come l’invecchiamento della popolazione lavorativa, e all’innovazione tecnologica (tecnologie abilitanti, internet delle cose, nanotecnologie, automazione, robotica, smart working, ecc.).

Sono 35 i posti disponibili, di cui 20 finanziati con borse di studio previste per gli studenti più meritevoli, erogate per metà da Inail e per metà dagli enti partner dell’iniziativa. Le imprese coinvolte nel progetto formativo – che rientra nell’ambito dell’accordo quadro siglato tra Inail e Sapienza per la promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della prevenzione – sono alcuni tra i soggetti più rappresentativi del tessuto produttivo italiano, quali Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Fondazione Rubes Triva, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Terna. Da loro arriverà un contributo all’offerta didattica con stage formativi per i partecipanti.

C’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per iscriversi. Possono presentare domanda di partecipazione al Master tutti coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a tutte le classi di laurea vecchio ordinamento, magistrali e specialistiche senza vincolo di Facoltà di provenienza. Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, secondo le modalità indicate dal bando

About redazione