All Posts By

Alessandra Luciani

Rischio elettrico ed elettromagnetico. Inizio del CAF: 1 febbraio 2025

By | News ed eventi

Per l’anno accademico 2024/2025 c’è la possibilità di partecipare al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale”.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi.

Il corso intende formare esperti che contribuiscano alla gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro, in maniera integrata e innovativa, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi, nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento ai cambiamenti innescati dall’innovazione tecnologica. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di ingegneria civile e industriale, il Caf è articolato in 40 ore di didattica frontale a distanza, in modalità sincrona, con il riconoscimento di cinque crediti formativi.

I corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. Approfondiscono diversi temi, tra i quali la tutela penale della sicurezza sul lavoro, il disability management, le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, i metodi statistici nella ricerca biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

Identificativo CA: 30166

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 300

CFU: 5

Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare a pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più 

CAF Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro e nuove tecnologie ergonomiche per la prevenzione. Inizio del corso: 28 febbraio 2025

By | News ed eventi

L’insegnamento fa parte dell’offerta didattica del modulo II del master biennale Sapienza-Inail di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo sulla base del D.Lgs.81/08 e delle attuali normative tecniche, linee guida e buone pratiche nazionali e internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle nuove tecnologie ergonomiche in materia di DPI, macchine e attrezzature e alla prevenzione del rischio già nella fase progettuale. Il corso prevede un approccio multidisciplinare con elementi pratici di apprendimento, quali esercitazioni di gruppo in laboratorio.
Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale e diretto dalla Prof.ssa Annalisa Fregolent di Sapienza, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni, suddivise in 4 macro-attività con inizio il 28 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.

Il Corso di Alta Formazione si rivolge a tutti i laureati. Le attività didattiche si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza. È prevista una giornata di lavori presso il Centro Ricerche Inail di Monte Porzio Catone.

Identificativo CAF: 31408

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 200

CFU: 4

Per maggiori informazioni sul bando, la domanda di ammissione e conoscere il piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più

AL VIA LA IV EDIZIONE DEL MASTER SAPIENZA – INAIL PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

By | News ed eventi

Entro il 15 gennaio 2024 è possibile presentare la domanda di ammissione per il master biennale di II livello sulla Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla quarta edizione.

Promosso da Sapienza Università di Roma e dall’Inail, l’iniziativa rappresenta un percorso accademico-formativo innovativo volto a sviluppare, in maniera multidisciplinare e integrata, le competenze necessarie alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nel mondo del lavoro. L’obiettivo è formare nella maniera più adeguata le figure impegnate nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi.

Enti partner d’eccellenza, quali Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles, Fondazione Rubes Triva, Terna, Fondazione Filippo Caracciolo-Aci, Banca d’Italia, Confindustria, Fondazione Ibm Italia, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ente Italiano di Normazione (Uni), hanno contribuito attivamente alla didattica delle precedenti edizioni e offerto ai partecipanti la possibilità di stage formativi legati alle tematiche di health and safety con un approccio multidisciplinare e integrato.

La proposta formativa del master è innovativa sia per gli argomenti trattati, sia per la sua strutturazione, mirata ad un approccio applicativo e professionalizzante. Il programma comprende due offerte didattiche, il master e i corsi di alta formazione (Caf), con 1.500 ore di impegno complessivo tra lezioni frontali, esercitazioni e studio individuale, che consentono di acquisire 60 crediti formativi universitari (Cfu). Il corso di studi è articolato in tre moduli didattici, una prova finale ed eventi seminariali, convegni e workshop di approfondimento su tematiche specifiche innovative. In accordo con Inail, il master è rivolto anche ai responsabili e addetti dei Servizi di prevenzione e protezione (Aspp e Rspp), come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Può parteciparvi chi possiede un titolo universitario appartenente alle classi di laurea vecchio ordinamento, magistrale e specialistica, senza vincolo di facoltà di provenienza. Possono accedere al master, destinato a massimo 35 candidati, anche studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da università straniere riconosciuti equivalenti dal Consiglio didattico scientifico del master al solo fine dell’ammissione al corso, o nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. Grazie al sostegno dell’Inail e degli enti partner, sono previste forme di sostegno economico e agevolazioni per la copertura parziale o totale della quota di iscrizione.

È possibile presentare la domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2024, consultando il bando e la domanda di ammissione pubblicati sul sito di Sapienza Università di Roma. Il master si svolgerà in modalità mista, online e in presenza, presso le sedi messe a disposizione da Sapienza.

Tipo offerta formativa: Master
Anno accademico: 2023/2024
Livello: M2
Durata: Biennale
Importo: 3.000,00€ ad anno accademico (6000,00 €)
CFU: 60
Direttore del Master: Prof.ssa Antonella Polimeni
Codice master: 29505

Per maggiori informazioni su bando e invio candidature:  

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/gestione-integrata-di-salute-e-sicurezza-nellevoluzione-del-mondo-del

mastersapienzainail@uniroma1.it