All Posts By

redazione

Salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro: aperte le iscrizioni per la II edizione del Master Sapienza-Inail

By | News ed eventi

Fino al 15 gennaio 2020 è possibile iscriversi alla II edizione del Master di II livello Interfacoltà in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro. Millecinquecento ore tra attività didattica frontale, studio individuale, stage e tirocini e 13 enti partner, che, insieme all’Inail, hanno già messo a disposizione 19 borse di studio. 

 

Video Master I edizione

Prosegue e si rafforza l’alleanza tra ricerca, formazione e mondo produttivo con la seconda edizione del master interfacoltà di II livello sulla “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” promosso da Sapienza Università di Roma e Inail. In partenza a febbraio prossimo, il corso, grazie al contributo delle Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale e Giurisprudenza, offre, attraverso un approccio multidisciplinare, un percorso formativo specifico profilato sull’evoluzione tecnologica in atto nel mondo del lavoro che cambia.

Oltre agli enti già partner della prima edizione, in particolare Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca), Fondazione Rubes Triva, si sono aggiunte altre realtà del tessuto produttivo italiano, quali Automobile Club d’Italia – Fondazione Filippo Caracciolo, Banca D’Italia, Fondazione Ibm Italia, Ente italiano di normazione (Uni), Governatorato della Stato Città del Vaticano e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il master, che inizierà a febbraio 2020 e terminerà a dicembre del 2021, è aperto a tutte le lauree di vecchio ordinamento, magistrali e specialistiche, è rivolto a un massimo di 35 partecipanti e consente di acquisire 60 crediti formativi universitari (cfu). La scadenza per iscriversi è fissata al 15 gennaio prossimo, ed è prevista una selezione basata sulla valutazione dei titoli e un colloquio motivazionale. È obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni, mentre, nei casi in cui si richieda di conseguire il titolo di Rspp/Aspp, (responsabile o addetto del servizio di prevenzione e protezione) è necessario seguire il 90% delle lezioni del primo modulo.

 Il master propone un percorso di specializzazione su aspetti innovativi di salute e sicurezza sul lavoro come le tecnologie abilitanti, le nanoteconologie, la robotica e lo smart working. Tra gli obiettivi, lo sviluppo di progetti formativi con approccio prevention through design, per individuare misure e tecniche innovative per la valutazione e gestione integrata dei rischi nei vari contesti produttivi, partendo dalla fase di progettazione dei processi. Quasi un terzo dell’offerta formativa, pari a 375 ore, è dedicato a stage e tirocini, che costituiscono il terzo modulo del corso. Il primo modulo è dedicato all’apprendimento di competenze di carattere generale, mentre nel secondo, attraverso vari corsi di alta formazione (Caf), si approfondiscono gli aspetti emergenti correlati ai cambiamenti nel mondo del lavoro. 

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura è possibile consultare i Documenti (Ordinamento, Come iscriversi) pubblicati nella la pagina web di Sapienza Università di Roma relativa al Master di II livello interfacoltà in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro in cui troverete gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro e tutte le istruzioni utili, come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Qui è possibile visualizzare il video della prima edizione del Master con le esperienze raccontate da alcuni discenti

C’ è tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!

 

 

I PROGETTI E PERCORSI INNOVATIVI IN AZIENDA SU SALUTE E SICUREZZA RACCONTATI A MAKER FAIRE ROME 2019

By | News ed eventi

Sabato 19 Ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.30 saremo presenti a Maker Faire Rome per raccontare i progetti e percorsi più innovativi , sviluppati nel corso degli stage formativi del Modulo III del Master di II Livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, con alcuni dei nostri Enti partner

Ogni 15 secondi, un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale, questi i dati globali dell’ILO. Per sviluppare, diffondere e attuare una cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro è fondamentale creare nuove figure professionali, che siano in grado di rispondere alle sfide del cambiamento del mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica, garantendo al tempo stesso il rispetto della normativa.

In quest’ottica si inserisce l’innovativa proposta formativa multidisciplinare del Master di II livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso da Sapienza Università di Roma – coinvolgendo trasversalmente le Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria Civile e Industriale, Giurisprudenza – i dipartimenti di ricerca e le strutture centrali e tecniche dell’INAIL. L’alleanza e la collaborazione tra ricerca, formazione, lavoro e innovazione ha contribuito, inoltre, alla nascita e sviluppo di un partenariato con Enti di eccellenza del tessuto produttivo nazionale quali Aeroporti di Roma (ADR), Automobile Club d’Italia – Fondazione Filippo Caracciolo, Banca d’Italia, Confindustria, ENEL, ENI, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles Group (FCA), Fondazione IBM Italia, Fondazione Rubes Triva, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS Italiane), UNI – Ente Italiano di Normazione.

Nel corso del workshop Innovare in salute e sicurezza: progetti e percorsi in Azienda che si terrà presso l’Agorà del Padiglione 8 (T189 Stage 8A- pav. 8) saranno presentati i progetti e i percorsi più innovativi sviluppati dai discenti della prima edizione del Master all’interno delle attività di stage effettuate presso alcuni dei nostri Enti partner. Modereranno l’evento la Prof.ssa Maria Sabrina Sarto, Professore Ordinario, ProRettore alle Infrastrutture e Strumenti per la Ricerca di Eccellenza, Direttore Dipartimento Ingegneria Astronautica, Elettrica, Energetica (DIAEE) di Sapienza Università di Roma e il Dott. Sergio Iavicoli, Direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail e Coordinatore scientifico del Master. Nel corso del workshop i nostri discenti parleranno dei progetti innovativi sviluppati con Aeroporti di Roma (ADR), Fiat Chrysler Automobiles Group (FCA), Fondazione Rubes Triva , ENI ed ENEL su tematiche legate a innovazione e rischio elettrico, ergonomia 4.0, approccio prevention trough design nel rischio biomeccanico, l’allertamento meteo-idro come strumento attivo preparedness alla gestione delle emergenze e Road safety.

Qui potete scaricare e visualizzare il Programma del Workshop con i singoli interventi.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare sia il programma di Maker Faire Rome 2019 sia la pagina dell’Inail dedicata agli eventi organizzati nel corso della Fiera. Per la prima volta, infatti, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) partecipa all’appuntamento europeo dell’innovazione con un ventaglio di prodotti della propria attività di ricerca, finalizzati alla salute e sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. L’Istituto partecipa a Maker Faire 2019 come ente partner, con un proprio stand espositivo e attraverso l’organizzazione di workshop e seminari, curati dai Dipartimenti tecnico scientifici con il coordinamento della Direzione centrale ricerca, per presentare progetti in ambiti di particolare interesse come ergonomia, sensoristica, robotica, innovazione tecnologica e realtà aumentata.

Pubblicato il bando per l’ammissione al Master biennale in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro (A.A.2019-2021)

By | News ed eventi

Pubblicato sul sito di Sapienza Università di Roma il bando unico di concorso per l’ammissione ai corsi di master di I e II livello per l’anno accademico 2019/2021. La scadenza per l’invio della domanda e dei documenti di ammissione è fissata al 15 gennaio 2020.

Per maggiori informazioni consultare la pagina d’Ateneo al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master

Link al bando

Link al Master di II Livello interfacoltà biennale in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro

CONFERENZA NAZIONALE OSAS (Roma – 19 Settembre 2019)

By | News ed eventi

Si terrà il 19 SETTEMBRE 2019 presso la Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta, 6 la CONFERENZA NAZIONALE su LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO: Una lettura interdisciplinare del fenomeno)

 La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) o OSA è una patologia cronica con gravi implicazioni economiche e sociali, ad elevata prevalenza, spesso sotto-diagnosticata e spesso non trattata: i casi non diagnosticati nella popolazione generale risultano 40-70%. In Italia non esistono dati di prevalenza basati sugli attuali criteri diagnostici clinico-strumentali: stime non recenti parlano di circa 6 milioni di persone affette da OSA (2 milioni con quadro conclamato), i casi non diagnosticati sarebbero pari a circa il 40-60%. 

Sebbene l’obesità sia il maggior fattore di rischio, l’OSA è significativamente presente anche nei soggetti normopeso (1/3 circa dei casi). La patologia è inoltre una delle cause più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna (EDS), fattore di rischio indipendente di incidenti stradali (22% degli incidenti annui) e sul lavoro e causa di ridotta performance lavorativa. Nelle fasi più conclamate della Sindrome si realizza infatti una condizione di ipossiemia notturna che determina alterazioni cardiocircolatorie che possono condurre all’insorgenza di: ipertensione arteriosa, spesso farmaco resistente, aritmie cardiache sopraventricolari e ventricolari, cardiopatia ischemica cronica, ictus cerebri e alterazioni metaboliche (es. diabete mellito, dislipidemia e sindrome metabolica). 
In questo contesto si inscrive l’organizzazione di una Conferenza Nazionale sul tema che propone la condivisione di quanto emerso recentemente in questo settore nell’ambito di una discussione interattiva, multidisciplinare e strategica finalizzata alla prevenzione ottimale dell’OSAS e delle sue comorbilità. 

SEDE DEL CONVEGNO 

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta, 6 – 00161 Roma (Aula A1) 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE 

La partecipazione al Corso è gratuita. Per ragioni organizzative è necessario inviare una e-mail di adesione alla Segreteria Organizzativa entro il 13 settembre p.v., specificando il titolo dell’evento ed indicando nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e professione del partecipante. 

ACCREDITAMENTO ECM 

Il Corso è stato accreditato per n. 100 partecipanti ed ha ottenuto n. 7 crediti formativi. Le figure professionali accreditate sono: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni) e Odontoiatra. 

Al fine di ampliare l’offerta formativa del Master Interfacoltà di II livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, si riconosce l’acquisizione di n. 1 CFU ai discenti che prenderanno parte all’evento.

A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa, verrà rilasciato un attestato per il giorno di effettiva frequenza al Seminario, gli attestati dei crediti ECM verranno inviati via e-mail. 


Per informazioni maggiori informazioni è possibile contattare la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA  dell’evento e consultare il programma al seguente link: web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/archivionotizie/conferenza-nazionale-la-sindrome-delle-apnee-ostruttive-nel-sonno

FASI s.r.l. Via R. Venuti, 73 – 00162 Roma tel. 06.97605610 | Fax 06.97605650  www.fasiweb.com  (l.capriotti@fasiweb.com)

CAF Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale

By | News ed eventi

Acquisire conoscenze e strumenti per gestire e incentivare comportamenti sicuri nella quarta rivoluzione industriale: è questo l’obiettivo del corso di alta formazione “Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale ai fini della salute e sicurezza sul lavoro”, al quale sarà possibile iscriversi fino al 22 marzo 2019.

L’insegnamento rientra nell’offerta didattica del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dalla Sapienza Università di Roma e dall’Inail con l’obiettivo di formare figure specializzate e competitive nel mondo del lavoro, alla luce dei grandi cambiamenti legati all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e all’automazione. L’obiettivo del Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è quello di trasferire conoscenze e strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri nella quarta rivoluzione industriale in cui i sistemi diventano particolarmente complessi per il livello di digitalizzazione e automazione presente e per il sempre più alto livello di affidabilità richiesto.

Internet of Things (Iot), Cyber Physical System (Cps) e sistemi avanzati di automazione sono tra gli argomenti che saranno approfonditi durante il corso che prevede 48 ore di lezione frontale e una dimostrazione pratica sulle soluzioni applicative in contesti produttivi. Per quanto riguarda la gestione della sicurezza, in una prospettiva di Total Safety Management (Tsm), saranno analizzate le criticità legate alla progettazione organizzativa, alla cultura organizzativa e alla cultura di gestione dell’errore, anche nei contesti di Smart Factory (Sf), correlandole alle forme adeguate di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

A CHI SI RIVOLGE?

Il presente Corso di Alta Formazione si inserisce nel Master interfacoltà biennale di II livello “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” che, per il suo carattere interdisciplinare, è rivolto, a coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a tutte le classi di laurea magistrali e specialistiche senza vincolo di Facoltà di provenienza interessati all’acquisizione di conoscenze e competenze da spendere nell’ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa, attraverso un approccio multidisciplinare (giuridico, ingegneristico, medico-sanitario)da applicare sin dalla fase di progettazione dei processi produttivi e lavorativi. Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. 

Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione è possibile consultare la pagina d’Ateneo al seguente link 

Identificativo CAF : 30150
Anno accademico: 2018/2019
Importo: Euro 500
CFU: 6
Scadenza iscrizione: 22 marzo 2019

CAF Gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente

By | News ed eventi
E’ possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione (CAF) Gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente entro il 01 Febbraio 2019. Il corso è parte integrante dell’offerta formativa (modulo II) del master in “Gestione integrata in salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro” promosso da Inail e Sapienza Università di Roma

Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a sviluppare le competenze necessarie al corretto svolgimento delle attività di mediazione e conciliazione in ambito di responsabilità sanitaria, formare i consulenti e i periti attraverso l’utilizzo della corretta metodologia medico-legale, nonché realizzare un percorso formativo finalizzato a promuovere la cultura della gestione del rischio sanitario e della sicurezza delle cure realizzando un programma formativo specifico.

OBIETTIVI

La finalità è quella di consentire l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla risoluzione delle controversie di risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria ai sensi degli artt. 8 e 15 della Legge 24/2017, inoltre è quella di accrescere lo sviluppo di una corretta elaborazione delle consulenze e perizie medico legali nei giudizi di responsabilità sanitaria e consentire l’acquisizione delle conoscenze necessarie per prevenire e gestire il verificarsi degli eventi avversi, attuando azioni pro-attive e re-attive di risk management nei casi di contenzioso medico legale e/o di eventi sentinella.

A CHI E’ RIVOLTO?
Possono partecipare al Corso di Alta formazione coloro che sono in possesso della laurea di primo livello, laurea specialistica o magistrale o laurea di ordinamento precedente al DM 509/99, nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Odontoiatria, Scienze Infermieristiche, Economia, Scienze delle Comunicazioni, Ingegneria clinica e gestionale e Sociologia. Possono accedere al CAF studenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando diploma corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana con legalizzazione e di dichiarazione di valore.
Il Corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della conciliazione e mediazione, nello svolgimento di attività di consulenza in ambito civile e penale nei casi di responsabilità sanitaria, nel campo della prevenzione e della gestione dei rischi sanitari ed eventi avversi nonché nella gestione del contenzioso anche mediante esercitazioni pratiche che simulino classiche azioni di risk management aziendale volte al monitoraggio e all’implementazione di politiche aziendali che assicurino idonei protocolli e linee guida per la sicurezza delle cure.

Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di iscrizione è necessario visualizzare la pagina d’Ateneo al seguente link 

Identificativo CAF : 29558
Anno accademico : 2018/2019
Importo : Euro 1500
CFU: 10
Scadenza iscrizioni: 1 Febbraio 2019

CAF Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico

By | News ed eventi

Con 48 ore di attività didattica frontale e 6 crediti formativi universitari, l’insegnamento fa parte dell’offerta del secondo modulo del Master Interfacoltà biennale di II livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso da Sapienza e Inail.

 

Entro il 20 marzo 2019 è possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione (CAF) Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale, realizzato con lo scopo di formare esperti nella gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro.

Il corso rientra nell’offerta didattica del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso dalla Sapienza Università di Roma insieme all’Inail per formare figure specializzate in grado di inserirsi in un mondo del lavoro in cui l’innovazione tecnologica pone sfide sempre nuove.

Il CAF, articolato in 48 ore di lezione frontale, è proposto dal Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica ed è strutturato su un percorso formativo specialistico che comprende tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento agli aspetti connessi all’innovazione tecnologica. Tra gli argomenti trattati, tecnologie abilitanti, domotica, nanotecnologie, robotica, manifattura digitale, smart working, internet delle cose e building automation. L’obiettivo formativo è sviluppare una professionalità in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare nel campo dell’alta formazione relativa all’analisi dei rischi di origine elettrica e delle misure tecniche di sicurezza, all’applicazione di procedure di esercizio e di manutenzione e all’attuazione di controlli e verifiche degli impianti elettrici.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99; in possesso dei titoli appartenenti alle classi di laurea di primo e secondo livello nell’ambito dei Settori Scientifici Disciplinari (SSD): MED/42; MED/43; MED/44; ING-IND/17; ING-IND/28; ING-IND/29; ING-IND/31; ING-IND/33; M-PSI/06; IUS/07; IUS/17.

OBIETTIVI
Sviluppare una concreta professionalità in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare nel campo dell’alta formazione connessa all’analisi dei rischi di origine elettrica, all’analisi delle misure tecniche di sicurezza, all’applicazione di procedure di esercizio e di manutenzione, e all’attuazione di controlli e verifiche degli impianti elettrici, correlata al cambiamento del mondo del lavoro ed all’evoluzione tecnologica anche in riferimento all’industria 4.0.

Per maggiori informazioni e per le modalità di accesso ed iscrizione è necessario far riferimento alla pagina di Ateneo attiva al seguente link 

Identificativo CAF: 30166
Anno accademico: 2018/2019
Importo: Euro 600
CFU: 6
Scadenza iscrizioni: 20 marzo 2019

SEMINARIO SU MODELLI E METODI PER UNA FORMAZIONE EFFICACE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

By | News ed eventi
Venerdì 7 dicembre presso l’Università Sapienza di Roma si terrà il seminario “Modelli e metodi per una formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro”, promosso in collaborazione con l’Asl Roma2 (Servizio Pre.S.A.L.), Inail (Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale), Regione Lazio (Direzione ufficio sicurezza) e Organismi paritetici (Opra Lazio). Il seminario rientra nella attività di formazione del percorso del Master Interfacoltà biennale di II livello Sapienza-Inail in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro.
Venerdì 07 dicembre 2018, alle ore 09:15 presso l’Aula Calasso (CU002 – Edificio di Giurispudenza) – Piazzale Aldo Moro 5, Roma si terrà il seminario Modelli e metodi per una formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro.

Il seminario rappresenterà un momento comune di confronto all’interno del quale saranno dibattuti temi rilevanti legati all’applicazione delle norme, a dieci anni dall’entrata in vigore del D.lgs 81/08, per attuare un dibattito sulle criticità e le prospettive legate all’applicazione degli Accordi Stato-Regioni sulla formazione (ASR 2011; 2012; 2016) anche alla luce dei dati rilevati sul tema dagli organi di vigilanza e dalle indicazioni operative delle Regioni.

Lo scopo è quello di condividere progetti, idee, buone prassi, approcci innovativi e fornire strumenti di indirizzo ai soggetti interessati. L’incontro nasce con l’obiettivo di realizzare un tavolo tecnico il cui scopo non è la semplice divulgazione di dati di attività, ma il confronto e la relazione tra le parti, in modo da stimolare riflessioni sul tema, formulare proposte, delineare percorsi comuni da condividere. Poiché la qualità e l’efficacia sono caratteristiche irrinunciabili della formazione destinata a tutti i soggetti individuati nell’ambito del D.lgs 81/08 e fanno parte integrante delle azioni di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali, è importante interrogarsi sulla adeguatezza degli Accordi S-R in tal senso e formulare proposte da portare nel contesto dei tavoli istituzionali.

L’evento è rivolto a datori di lavoro, Rspp, Aspp, consulenti in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, formatori, direttori dei servizi Presal, tecnici della prevenzione delle Asl, Enti pubblici di formazione e società private.

Qui è possibile scaricare la Locandina dell’evento con il programma aggiornato.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Per maggiori informazioni

Ing. Leandro Casini
T(+39) 06 49694176

CAF Metodi Statistici per la ricerca e la pratica biomedica: iscrizioni entro il 7 dicembre

By | News ed eventi
Entro il 7 dicembre 2018 è possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione interfacoltà in Metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica inserito nell’offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso da Inail e Sapienza Università di Roma.
Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è finalizzato primariamente allo sviluppo di professionalità e competenze quantitative all’interno delle strutture sanitarie, approfondendo in particolare le metodologie operative di tipo statistico ed epidemiologico che i dirigenti del SSN devono saper utilizzare per la valutazione critica della letteratura scientifica e per un corretto e più rigoroso esercizio della propria professione. Il Corso è interfacoltà in quanto prevede due discipline di base, la statistica e l’epidemiologia; le competenze statistiche sono fornite dalla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica mentre le competenze epidemiologiche sono fornite dalla Facoltà di Farmacia e Medicina.
Il Corso si articola in nove moduli formativi, ciascuno della durata di 16 ore di attività didattica, per un totale di 144 ore di didattica in aula. I moduli avranno luogo a cadenza mensile nei giorni di venerdì e sabato. L’attività didattica in aula comprende sia lezioni excathedra sia esercitazioni e lavori a piccoli gruppi supervisionati dal docente da svolgersi in laboratori di informatica. L’autoapprendimento, al quale vanno dedicate non meno di 50 ore, è particolarmente importante in considerazione degli elevati contenuti tecnico-applicativi del Corso.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il CAF Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è rivolto preminentemente a medici ed ad altri laureati di discipline biomediche/sanitarie interessati a sviluppare una conoscenza applicativa dei metodi quantitativi di base da utilizzare sia nell’attività scientifica che in quella professionale. Il Corso, per la sua configurazione “post-laurea” e per l’attenzione prestata allo sviluppo di abilità di tipo tecnico, si rivela particolarmente adatto sia a dirigenti già operanti nel SSN sia a giovani laureati in attesa di inquadramento nel SSN o in strutture correlate. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione SI avvale delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Farmacia e Medicina e della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica di Sapienza Università di Roma, nonché degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI?

Il Corso di Alta Formazione Interfacoltà in Metodi Statistici per la Ricerca e la Pratica Biomedica è finalizzato primariamente allo sviluppo di professionalità e competenze quantitative all’interno delle strutture sanitarie, approfondendo in particolare le metodologie operative di tipo statistico ed epidemiologico che i dirigenti del SSN devono saper utilizzare per la valutazione critica della letteratura scientifica e per un corretto e più rigoroso esercizio della propria professione. Il Corso è interfacoltà in quanto prevede due discipline di base, la statistica e l’epidemiologia; le competenze statistiche sono fornite dalla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica mentre le competenze epidemiologiche sono fornite dalla Facoltà di Farmacia e Medicina.

Per la modalità di iscrizione e il programma del Corso è possibile consultare il seguente link dell’Ateneo.

Identificativo CAF: 15470
Anno accademico : 2018/2019
Importo : € 1.500,00
CFU : 18
Scadenza iscrizione: 7 dicembre 2018

CAF Rischi e opportunità connessi alle nanotecnologie e tecnologie abilitanti

By | News ed eventi

Il Corso di Alta Formazione, che prevede 32 ore di didattica frontale, 12 ore di laboratorio e 5 crediti formativi  universitari, è inserito nell’offerta del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza, promosso da Inail e Sapienza Università di Roma.

E’ possibile iscriversi entro il  28 gennaio 2019 al Corso di Alta Formazione (CAF) Rischi ed opportunità connessi all’uso delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti” che punta a fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro, approfondendo le opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie anche in ambito di prevenzione e gestione del rischio stesso.

Il corso, che partirà il 9 febbraio 2019, proposto dal Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica, è suddiviso in 32 ore di lezione frontale e 12 ore da passare in laboratorio, durante le quali saranno approfonditi opportunità e benefici innovativi legati alle applicazioni delle nanotecnologie per la salute e per l’ambiente. Il corso intende fornire la conoscenza dei principali strumenti e delle metodologie di analisi del rischio potenziale da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati nei luoghi di lavoro.

A CHI E’ RIVOLTO? 

Il Corso è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99; in possesso dei titoli appartenenti alle classi di laurea di primo e secondo livello nell’ambito dei Settori Scientifici Disciplinari (SSD): MED/42; MED/43; MED/44; ING-IND/17; ING-IND/28; ING-IND/29; ING-IND/31; ING-IND/33; M-PSI/06; IUS/07; IUS/17.  La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria per un minimo del 75% del monte ore complessivo delle lezioni. Le attività didattiche del CAF si svolgeranno a Roma presso le sedi messe a disposizione dalla Facoltà/Dipartimento proponente e dall’INAIL (ai sensi dell’Accordo Quadro), di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti. 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI FORMATIVI?

Fornire basi conoscitive e strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro e sulle opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie anche in ambito di prevenzione e gestione del rischio stesso.  Tra gli argomenti principali, i discenti si occuperanno delle principali applicazioni delle nanotecnologie nei processi industriali e loro prospettive di sviluppo anche nell’ambito delle tecnologie abilitanti, delle opportunità e benefici delle nanotecnologie per la salute e l’ambiente,  delle metodologie per la caratterizzazione dei nanomateriali ingegnerizzati, descrizione dei potenziali effetti sulla salute dell’esposizione a nanoparticelle e relative metodologie di studio,  delle principali tecniche di misura e monitoraggio dell’esposizione nei luoghi di lavoro in base allo stato dell’arte ed agli standard internazionali attualmente disponibili, della gestione integrata del rischio con riferimento al quadro normativo ed alle linee guida in ambito occupazionale. 

Per il bando e le modalità di iscrizione è necessario collegarsi alla pagina dei Corsi di Alta Formazione del sito di Ateneo.

Identificativo CAF : 30167
Anno accademico : 2018/2019
Importo : Euro 500,00
CFU : 5