Category

News ed eventi

Fino all’ 11 febbraio 2025 è possibile iscriversi al corso di alta formazione su nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico a.a. 2024-2025

By | News ed eventi

Il Caf di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico: considerazioni su robotica collaborativa ed intelligenza artificiale” fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. È possibile iscriversi fino all’ 11 febbraio 2025.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il corso, diretto dal Prof. Serrao, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari a classificare e gestire il rischio da sovraccarico biomeccanico nei nuovi scenari dell’industria 4.0, con approfondimenti su aspetti associati all’utilizzo di tecnologie robotiche collaborative, di dispositivi indossabili assistivi (esoscheletri) e all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale. Proposto dal Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Facoltà di Farmacia e Medicina, l’attività formativa prevede 36 ore di didattica frontale, con il riconoscimento di sei crediti formativi.

Durante le lezioni gli studenti hanno la possibilità di acquisire conoscenze e competenze in materia di rischio biomeccanico, valutazione e gestione del rischio in ambiente di lavoro, inserimento/reinserimento lavorativo, analisi del movimento, integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica, cinematica e cinetica.

Tra gli altri argomenti inseriti nel programma, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo, conoscenze sui robot collaborativi e sugli algoritmi di intelligenza artificiale per la progettazione di interventi di ergonomia di concezione e correzione.

Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link

Identificativo CAF: 33384

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024-2025

Importo: Euro 300

CFU: 6

Date lezioni: 15, 21, 22, 28, 29 marzo, 4 aprile 2025

Per saperne di più

Rischio elettrico ed elettromagnetico. Inizio del CAF: 1 febbraio 2025

By | News ed eventi

Per l’anno accademico 2024/2025 c’è la possibilità di partecipare al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale”.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi.

Il corso intende formare esperti che contribuiscano alla gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro, in maniera integrata e innovativa, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi, nell’ottica del prevention trough design, con particolare rifermento ai cambiamenti innescati dall’innovazione tecnologica. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di ingegneria civile e industriale, il Caf è articolato in 40 ore di didattica frontale a distanza, in modalità sincrona, con il riconoscimento di cinque crediti formativi.

I corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. Approfondiscono diversi temi, tra i quali la tutela penale della sicurezza sul lavoro, il disability management, le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, i metodi statistici nella ricerca biomedica e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

Identificativo CA: 30166

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 300

CFU: 5

Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare a pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più 

CAF Gestione integrata del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro e nuove tecnologie ergonomiche per la prevenzione. Inizio del corso: 28 febbraio 2025

By | News ed eventi

L’insegnamento fa parte dell’offerta didattica del modulo II del master biennale Sapienza-Inail di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro.

Clicca qui per il video di presentazione del corso

Il Corso di Alta Formazione Sapienza – INAIL è finalizzato alla formazione sulla gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione agli agenti fisici negli ambienti di lavoro con particolare riguardo alla loro individuazione, misura, valutazione e controllo sulla base del D.Lgs.81/08 e delle attuali normative tecniche, linee guida e buone pratiche nazionali e internazionali. Attenzione particolare sarà dedicata alle nuove tecnologie ergonomiche in materia di DPI, macchine e attrezzature e alla prevenzione del rischio già nella fase progettuale. Il corso prevede un approccio multidisciplinare con elementi pratici di apprendimento, quali esercitazioni di gruppo in laboratorio.
Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale e diretto dalla Prof.ssa Annalisa Fregolent di Sapienza, il corso sulla gestione del rischio da agenti fisici prevede 32 ore di attività didattica mista, frontale e a distanza, e 4 crediti formativi. Nelle lezioni, suddivise in 4 macro-attività con inizio il 28 febbraio, si curerà la formazione di esperti nella gestione integrata dei rischi derivanti dall’esposizione ai diversi agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro come rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche. Di essi si analizzeranno le modalità di individuazione, gli effetti sul corpo umano, gli elementi fondamentali di valutazione del rischio insieme alle tecnologie ergonomiche in tema di dispositivi di protezione, attrezzature e macchine, con elementi pratici di apprendimento come esercitazioni di gruppo in laboratorio.

Il Corso di Alta Formazione si rivolge a tutti i laureati. Le attività didattiche si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza. È prevista una giornata di lavori presso il Centro Ricerche Inail di Monte Porzio Catone.

Identificativo CAF: 31408

Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione

Anno accademico: 2024/2025

Importo: Euro 200

CFU: 4

Per maggiori informazioni sul bando, la domanda di ammissione e conoscere il piano formativo è possibile consultare la pagina di Ateneo al seguente link

Per saperne di più

Borse di studio per studenti magistrali. Tutorati in ingresso ed in itinere

By | News ed eventi

Si comunica che al link https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/217303 è pubblicato il bando per l’affidamento di n. 2 incarichi di tutor d’aula per la IV edizione del Master di II livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, con scadenza 14.05.2024.

È indetta una procedura comparativa per il conferimento di n. 2 incarichi di tutor d’aula, da svolgersi dal mese di maggio 2024 al mese di dicembre 2024, divisi nelle modalità seguenti:

Scade il 31 gennaio 2024 il nuovo termine per la presentazione delle domande per il Master Sapienza-Inail

By | News ed eventi

Con Decreto Rettorale n. 101/2024 del 16 gennaio 2024 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande dal 15 gennaio al 31 gennaio 2024.

Il Master biennale di II Livello promosso da Sapienza (Interfacoltà, con Medicina, Farmacia, Psicologia, Giurisprudenza ed Ingegneria Civile e Industriale) ed Inail in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro prevede un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze da spendere nell’ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa in tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica del prevention through design, con particolare rifermento agli aspetti connessi al cambiamento del mondo del lavoro relativamente ai mutamenti demografici (come l’invecchiamento della popolazione lavorativa) e all’innovazione tecnologica (tecnologie abilitanti, internet delle cose, nanotecnologie, robotizzazione, smart working ecc.). Articolato in tre moduli didattici, per un totale di 1.500 ore, il percorso formativo biennale ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un approccio applicativo multidisciplinare (giuridico, ingegneristico, medico) per una gestione integrata del rischio fin dalla fase di progettazione dei processi. Il Master comprende corsi di alta formazione per la valutazione e gestione integrata dei rischi negli ambiti produttivi della cosiddetta Industria 4.0, che deve misurarsi con le sfide legate al rapido sviluppo di automazione, robotica, smart working, crowdworking e nanotecnologie. L’offerta didattica, inoltre, è arricchita da stage formativi in materia di salute e sicurezza offerti dagli enti partner, tra le realtà più importanti del tessuto produttivo italiano.

Enti partner

Enti partner d’eccellenza hanno contribuito attivamente allo sviluppo del percorso formativo: Aeroporti di Roma, Banca d’Italia, Confindustria, ENEL, ENI, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Fondazione Filippo Caracciolo-ACI, Fondazione IBM Italia, Fondazione Rubes Triva, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ente Italiano di Normazione (UNI),Terna. Possono, altresì, essere individuate altre realtà produttive con cui attivare collaborazioni.

Modalità di partecipazione

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati sul sito dell’Università.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla segreteria del master alla seguente mail: mastersapienzainail@uniroma1.it

Puoi seguirci anche sui nostri canali social o attraverso Hashtag: #mastersapienzainail

Twitter: @mastersapienzainail

Facebook: https://www.facebook.com/mastersapienzainail/

AL VIA LA IV EDIZIONE DEL MASTER SAPIENZA – INAIL PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

By | News ed eventi

Entro il 15 gennaio 2024 è possibile presentare la domanda di ammissione per il master biennale di II livello sulla Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla quarta edizione.

Promosso da Sapienza Università di Roma e dall’Inail, l’iniziativa rappresenta un percorso accademico-formativo innovativo volto a sviluppare, in maniera multidisciplinare e integrata, le competenze necessarie alla gestione degli aspetti di salute e sicurezza nel mondo del lavoro. L’obiettivo è formare nella maniera più adeguata le figure impegnate nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi.

Enti partner d’eccellenza, quali Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles, Fondazione Rubes Triva, Terna, Fondazione Filippo Caracciolo-Aci, Banca d’Italia, Confindustria, Fondazione Ibm Italia, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Ente Italiano di Normazione (Uni), hanno contribuito attivamente alla didattica delle precedenti edizioni e offerto ai partecipanti la possibilità di stage formativi legati alle tematiche di health and safety con un approccio multidisciplinare e integrato.

La proposta formativa del master è innovativa sia per gli argomenti trattati, sia per la sua strutturazione, mirata ad un approccio applicativo e professionalizzante. Il programma comprende due offerte didattiche, il master e i corsi di alta formazione (Caf), con 1.500 ore di impegno complessivo tra lezioni frontali, esercitazioni e studio individuale, che consentono di acquisire 60 crediti formativi universitari (Cfu). Il corso di studi è articolato in tre moduli didattici, una prova finale ed eventi seminariali, convegni e workshop di approfondimento su tematiche specifiche innovative. In accordo con Inail, il master è rivolto anche ai responsabili e addetti dei Servizi di prevenzione e protezione (Aspp e Rspp), come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Può parteciparvi chi possiede un titolo universitario appartenente alle classi di laurea vecchio ordinamento, magistrale e specialistica, senza vincolo di facoltà di provenienza. Possono accedere al master, destinato a massimo 35 candidati, anche studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da università straniere riconosciuti equivalenti dal Consiglio didattico scientifico del master al solo fine dell’ammissione al corso, o nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. Grazie al sostegno dell’Inail e degli enti partner, sono previste forme di sostegno economico e agevolazioni per la copertura parziale o totale della quota di iscrizione.

È possibile presentare la domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2024, consultando il bando e la domanda di ammissione pubblicati sul sito di Sapienza Università di Roma. Il master si svolgerà in modalità mista, online e in presenza, presso le sedi messe a disposizione da Sapienza.

Tipo offerta formativa: Master
Anno accademico: 2023/2024
Livello: M2
Durata: Biennale
Importo: 3.000,00€ ad anno accademico (6000,00 €)
CFU: 60
Direttore del Master: Prof.ssa Antonella Polimeni
Codice master: 29505

Per maggiori informazioni su bando e invio candidature:  

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2024/gestione-integrata-di-salute-e-sicurezza-nellevoluzione-del-mondo-del

mastersapienzainail@uniroma1.it

Sostanze pericolose in ambienti di lavoro e di vita: il 3 settembre la scadenza per iscriversi al Caf Sapienza-Inail

By | News ed eventi

In partenza dopo la pausa estiva l’ultimo corso di alta formazione previsto per la terza edizione del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, aperto a tutti i laureati

Immagine di Matteo VitaliL’8 settembre è la data prevista per l’inizio delle lezioni dell’ultimo corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Sostanze pericolose in ambienti di lavoro e di vita: valutazione e gestione del rischio”. Fissato al 3 settembre il termine per l’invio delle domande di partecipazione al corso che conclude il programma didattico del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail.

 

Il Caf intende, innanzitutto, fornire gli strumenti per comprendere e applicare le norme relative alla valutazione e alla gestione del rischio di esposizione ad agenti chimici, cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione in ambienti di lavoro. Gli studenti imparano poi comprendere il significato igienico-sanitario dell’esposizione della popolazione in generale e dei sottogruppi più suscettibili, come bambini, donne in gravidanza e anziani, alle sostanze pericolose negli ambienti di vita e a valutare e gestire il rischio, anche sulla base della normativa di settore.
Qui è possibile vedere i video di presentazione del corso di alta formazione 

Proposto dal Dipartimento Sanità pubblica e malattie infettive della Facoltà di Farmacia e Medicina, il corso prevede 32 ore di attività didattica frontale con il riconoscimento di quattro crediti formativi. La partecipazione alle lezioni consente di acquisire competenze specifiche sulla normativa negli ambienti di lavoro e sull’interazione con le norme  relative ai prodotti.

Identificativo CAF: 32461
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 200
CFU : 4
Scadenza presentazione domanda di ammissione 3 settembre 2023
Per maggiori informazioni su bando, piano formativo e domanda di partecipazione è possibile consultare la pagina di Ateneo dedicata al corso

Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale: c’ tempo fino al 30 aprile per le iscrizioni al CAF Sapienza-Inail

By | News ed eventi

C’è tempo fino al 30 aprile prossimo per inviare le domande di iscrizione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale ai fini della salute e sicurezza sul lavoro”.

Nella quarta rivoluzione industriale i sistemi diventano sempre più complessi per il livello di digitalizzazione e automazione presente e per le continue trasformazioni in atto. L’obiettivo del Caf è quello di trasferire le conoscenze e gli strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri. Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso inizia il 26 maggio, con 40 ore di attività didattica frontale, e il riconoscimento di 5 crediti formativi.

Durante le lezioni i partecipanti impareranno a riconoscere le potenzialità delle più recenti innovazioni tecnologiche basate sui Cyber physical system (Cps), acquisendo formazione e consapevolezza sui temi legati all’industria 4.0. Nella gestione della sicurezza sul lavoro, gli studenti saranno in grado di riconoscere le criticità correlate alla progettazione e alla cultura organizzative e alla gestione dell’errore, anche nei contesti di Smart factory (Sf), e di adeguare le forme di prevenzione alle innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti organizzativi.

Qui il video di presentazione del Corso, diretto dal Prof. Francesco Costantino

Identificativo CAF: 30150
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 300
CFU : 5

Scadenza presentazione domanda di ammissione 30 aprile 2023. Per maggiori informazioni, il bando e la domanda di ammissione è possibile consultare la pagina di Ateneo del corso.

 

La tutela penale della sicurezza sul lavoro, il 21 aprile la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

By | News ed eventi

Sono aperte fino al 21 aprile prossimo le iscrizioni al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “La tutela penale della sicurezza sul lavoro”.

Il corso, in partenza il 5 maggio, approfondisce le tematiche legate alla responsabilità penale dei professionisti del settore della sicurezza sul lavoro, sia con riferimento alla disciplina normativa, sia attraverso il richiamo all’elaborazione giurisprudenziale. Il Caf propone, inoltre, un’analisi dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro e i riflessi penalistici prodotti in capo ai soggetti “garanti” della sicurezza. Proposto dal Dipartimento Studi giuridici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza, il corso prevede 32 ore di attività didattica frontale con il riconoscimento di quattro crediti formativi.

La partecipazione al Caf consente di acquisire una competenza specifica relativamente agli obblighi normativi imposti dall’ordinamento a presidio della sicurezza sul lavoro, indicando i profili di responsabilità penale nei casi in cui questi obblighi vengano disattesi. Il corso intende fornire una professionalità concreta nell’ambito della programmazione e della gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro. In programma fino a gennaio 2024, i corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento.

Qui il video di presentazione del direttore del corso Prof.ssa Maria Teresa Trapasso

Identificativo CAF : 32401
Tipo offerta formativa : Corso di alta formazione
Anno accademico : 2022/2023
Importo : Euro 300
CFU : 4

Scadenza presentazione domanda di ammissione 21 aprile 2023. Per il bando e le procedure per l’invio della domanda è possibile consultare la pagina d’Ateno