Il Caf di Sapienza Università di Roma dal titolo “Nuove metodologie per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico: considerazioni su robotica collaborativa ed intelligenza artificiale” fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, sempre più complessi. È possibile iscriversi fino all’ 11 febbraio 2025.

Clicca qui per il video di presentazione del corso
Il corso, diretto dal Prof. Serrao, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze relative ai criteri e ai metodi necessari a classificare e gestire il rischio da sovraccarico biomeccanico nei nuovi scenari dell’industria 4.0, con approfondimenti su aspetti associati all’utilizzo di tecnologie robotiche collaborative, di dispositivi indossabili assistivi (esoscheletri) e all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale. Proposto dal Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Facoltà di Farmacia e Medicina, l’attività formativa prevede 36 ore di didattica frontale, con il riconoscimento di sei crediti formativi.
Durante le lezioni gli studenti hanno la possibilità di acquisire conoscenze e competenze in materia di rischio biomeccanico, valutazione e gestione del rischio in ambiente di lavoro, inserimento/reinserimento lavorativo, analisi del movimento, integrazione delle metodiche di analisi elettromiografica, cinematica e cinetica.
Tra gli altri argomenti inseriti nel programma, l’utilizzo delle nuove tecnologie di biomeccanica clinica nella valutazione del gesto lavorativo nella disabilità motoria e nelle malattie neurologiche, la riabilitazione del gesto lavorativo, conoscenze sui robot collaborativi e sugli algoritmi di intelligenza artificiale per la progettazione di interventi di ergonomia di concezione e correzione.
Per maggiori informazioni sulla domanda di ammissione, scadenze e piano didattico è necessario consultare la pagina di Ateneo del Corso al seguente link
Identificativo CAF: 33384
Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione
Anno accademico: 2024-2025
Importo: Euro 300
CFU: 6
Date lezioni: 15, 21, 22, 28, 29 marzo, 4 aprile 2025






L’8 settembre è la data prevista per l’inizio delle lezioni dell’ultimo corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Sostanze pericolose in ambienti di lavoro e di vita: valutazione e gestione del rischio”. Fissato al 3 settembre il termine per l’invio delle domande di partecipazione al corso che conclude il programma didattico del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail.
Nella quarta rivoluzione industriale i sistemi diventano sempre più complessi per il livello di digitalizzazione e automazione presente e per le continue trasformazioni in atto. L’obiettivo del Caf è quello di trasferire le conoscenze e gli strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri. Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso inizia il 26 maggio, con 40 ore di attività didattica frontale, e il riconoscimento di 5 crediti formativi.
Il corso, in partenza il 5 maggio, approfondisce le tematiche legate alla responsabilità penale dei professionisti del settore della sicurezza sul lavoro, sia con riferimento alla disciplina normativa, sia attraverso il richiamo all’elaborazione giurisprudenziale. Il Caf propone, inoltre, un’analisi dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro e i riflessi penalistici prodotti in capo ai soggetti “garanti” della sicurezza. Proposto dal Dipartimento Studi giuridici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza, il corso prevede 32 ore di attività didattica frontale con il riconoscimento di quattro crediti formativi.
Commenti recenti